“Jingle bells, jingle bells…” ci siamo: finalmente Natale è arrivato! Le vetrine dei negozi si riempiono di luci, le strade si rivestono di addobbi e le canzoni natalizie risuonano in radio e per le strade. Per molte persone è iniziato il periodo più felice dell’anno, quello in cui le case si fanno più accoglienti, riempiendosi di luce e calore. E protagonista indiscusso di questo momento non può che essere lui: l’albero di Natale. Ormai ne esistono di tutti i tipi: da quelli veri a quelli finti, verdi, bianchi o innevati, realizzati con rami intrecciati, con pigne, di stoffa… non si può rimanere senza! Attenti però a scegliere l’albero più adatto alla vostra casa, così che anche in questo periodo tutto sia perfettamente coordinato!
Le misure contano
Prima di decidere quale albero di Natale acquistare, scegliete con cura il posto dove sarà posizionato e calcolate le misure! Spesso si predilige la stanza che durante le feste, e nella vita quotidiana, è la più frequentata: il salotto. È qui che si riunisce la famiglia ed è qui che si ricevono gli ospiti nelle serate di festa. Proprio perché è la stanza più utilizzata, è bene individuare un angolo dove l’albero risalti ma senza dare fastidio o intralciare il passaggio. Molto suggestivo, se ne avete la possibilità, è mettere l’albero vicino a una finestra, in modo che sia visibile anche da fuori. Una volta scelta la posizione, calcolate le misure: un albero troppo grande non sarà di ostacolo ma tenderà a soffocare la stanza. Se avete soffitti molto alti ma un spazio ridotto, una soluzione perfetta è la versione slim: alberi lunghi e sottili, con una circonferenza ridotta.
L’albero di Natale e il Feng Shui
Secondo il Feng Shui, l’antica disciplina orientale che studia gli equilibri energetici tra l’uomo e l’ambiente che lo circonda, a seconda di dove lo posizioniamo, anche l’albero di Natale potrà avere effetti positivi sulla nostra vita. Se ad esempio lo mettiamo nella stanza più ricca della casa, quella di “rappresentanza”, come il salotto appunto, l’albero ci porterà armonia e prosperità. Se invece lo posizioniamo nella zona est della nostra abitazione, l’albero di Natale ci aiuterà a trovare l’amore, a sud-est la stabilità economica, a nord novità sul lavoro. Posto al centro della casa, invece, raccoglierà le energie positive e assicurerà buona salute a noi e alla nostra famiglia. E voi pensavate che trovare il posto giusto per l’albero di Natale fosse una cosa facile!
Albero vero o albero finto?
Ma veniamo adesso alla grande questione che divide gli amanti del Natale: albero di Natale vero o finto? Certo, entrambe le scelte hanno pro e contro. Un albero vero, oltre a deliziare la vista, riempirà la casa di un intenso profumo di bosco, capace di trasportarvi in un altro mondo. C’è però l’aspetto sconveniente che perde gli aghi, che vanno quindi raccolti spesso. Inoltre, se non avete proprio il pollice verde, evitate di prendere un abete vero perché richiede cure e attenzioni (va innaffiato ogni tanto) e non sempre sopravvive. L’albero artificiale, invece, non ha l’inconveniente degli aghi, ma per alcuni ha sicuramente meno fascino di quello vero, per quanto negli ultimi anni ne siano stati progettati con la neve o con le pigne finte nel tentativo di renderli realistici. E quando le feste sono finite? L’albero artificiale viene comodamente smontato e riposto nella sua scatola (un problema potrebbe essere dover trovare posto alla scatola per il resto dell’anno). Per quanto riguarda l’albero vero, invece, molti rivenditori offrono la possibilità di riconsegnare l’abete a “fine servizio”: un’ottima idea, non trovate?
L’albero di Natale e lo stile rustico
Come trovare dunque l’albero di Natale più adatto alla vostra casa? Se avete una casa dallo stile rustico con travi di legno e pavimenti in cotto, un albero di Natale vero o simil vero è quello che fa al caso vostro! Potete riempirlo con luci gialle o colorate, palline di vetro, fiocchi di tessuto e magari qualche addobbo ereditato dalla vostra famiglia. La sua presenza riscalderà le serate invernali. Che scegliate quello vero o quello finto non vi dimenticate di curare la base: nel caso dell’albero di Natale vero potete scegliere un sottovaso appropriato. Per quello finto, invece, potete rivestire la base con della bella carta colorata oppure posizionare davanti i primi regali. La base è comunque un dettaglio da non trascurare per rendere perfetto il vostro albero di Natale!
L’albero di Natale e l’arredamento contemporaneo
Se al contrario la vostra casa ha uno stile contemporaneo, con un arredamento lineare, superfici lisce e colori tenui, non sarebbe male “osare” con un albero di Natale fuori dagli schemi. Appeso al muro, realizzato con rami veri, disegnato con le luci sulla parete oppure composto da materiali di recupero… sono tante le idee che vi possono conquistare, per un albero di Natale unico che lascerà i vostri ospiti a bocca aperta! Potete anche personalizzare il vostro albero di Natale, sostituendo le palline con le fotografie dei vostri parenti e amici: un modo per celebrare un momento di affetto e di unione. E se volete esprimere tutta la vostra creatività.. perché non provare con l’albero di Natale fai da te?
L’albero di Natale Fai da te
Non c’è niente di più bello che fare qualcosa con le proprie mani… e perché non un albero di Natale? Rami, frutti, pezzi di stoffa… la fantasia non ha limiti! Per esempio potete usare le pigne: impilatele a formare una piramide, incollatele e il gioco è fatto! Se ne trovate di abbastanza grandi potete capovolgerle e realizzare dei piccoli alberini da seminare in giro per casa, così ogni stanza avrà il proprio albero di Natale! La soluzione fai da te è perfetta anche se avete bambini: divertitevi a creare con loro un albero di Natale colorato e sicuro. Potete usare la stoffa, ad esempio, e ritagliare la forma dell’albero e le palline. Oppure divertirvi in cucina con la pasta di sale. Nelle lunghe e fredde giornate d’inverno questo può essere un modo per passare un pomeriggio diverso!
Qualunque albero di Natale scegliate, che sia vero o finto, di stoffa o con le pigne, l’importante è che faccia da contorno a un momento di gioia, di affetto e di unione… sempre con stile!