È bello vivere insieme a un amico a quattro zampe. Fanno compagnia, sono divertenti, buffi e a volte ci fanno sentire più protetti. Ma la loro presenza in casa può essere un problema, soprattutto per il nostro pavimento. Graffi, macchie, peli nel tempo possono rovinarlo. Ecco perché è meglio scegliere fin da subito un pavimento che sia adatto a loro e che ci faccia vivere in relax. In questo articolo vi diamo qualche consiglio su quale tipologia di pavimento è la più adatta e quale meno.
Le esigenze di animali e inquilini
Si sa gli animali, soprattutto da cuccioli, sono vivaci e non stanno mai fermi. Si divertono a scorrazzare per la casa, spostando ogni tanto qualche mobile; devono imparare le buone abitudini, dove fare i loro bisogni e fanno un sacco di baccano. Per questo motivo serve un pavimento che possa resistere ai graffi, sia facile da pulire, antiscivolo e confortevole per tutti. Inoltre un pavimento fonoassorbente è la soluzione perfetta se abitate in condominio perché riduce i rumori percepiti dagli altri inquilini. Infine, un pavimento che assorba gli odori sarebbe un toccasana per tutti quelli che vivono in casa. Analizziamo insieme le varie soluzioni.
Il pavimento in parquet o laminato
Per quanto sia di gran classe, il pavimento in parquet è forse una delle soluzioni peggiori se avete un animale in casa. È delicato e rischia di graffiarsi e macchiarsi in breve tempo. Se però non volete rinunciare al fascino del legno, potete scegliere un pavimento in laminato, più resistente e facile da pulire. Il laminato è anche meno scivoloso e, se sigillato con resina melaminica antibatterica, è resistente a umidità e perdite di urina, che al contrario potrebbero rovinare il parquet. Infine è perfetto per il riscaldamento a pavimento, una soluzione che sicuramente piacerà ai vostri amici a quattro zampe. Unica pecca: non isola dal rumore.
I rischi della pietra
Un pavimento in pietra, che sia cotto o marmo, dona molta personalità a una casa. La rende accogliente e calda nel caso del cotto, elegante e raffinata nel caso del marmo. Ma entrambi sono sconsigliatissimi se avete animali in casa. Facili a graffiarsi, sono anche assorbenti, per cui ogni macchia resta ed è molto difficile mandarla via. Inoltre sono freddi e scivolosi e non offrono la giusta aderenza alle quattro zampe dei nostri amici, rendendo pericolosi i loro scatti matti e improvvisi. Infine, il loro essere particolarmente duri fa sì che siano anche rumorosi, amplificando il ticchettio delle zampe.
Moquette o sughero
Per quanto il pavimento in moquette o sughero incontrerebbe sicuramente il favore dei nostri animali perché morbido e accogliente, per noi resta una scelta pessima. Entrambi infatti sono capaci di assorbire ogni tipo di perdita, macchiandosi molto facilmente. Inoltre sulla moquette i peli dei vostri animali saranno ben visibili, anche se sarà sufficiente passare l’aspirapolvere con regolarità per risolvere il problema.
Un pavimento a prova di animali: il pvc
Ma quindi qual è il pavimento migliore per i nostri amici a quattro zampe? Il pvc. Il pvc rappresenta infatti la scelta perfetta perché è resistente e molto facile da pulire. Inoltre è isolante e capace di assorbire i suoni, garantendovi un buon rapporto anche con i vicini. E anche i vostri animali lo adoreranno perché non è scivoloso e offre il giusto grip alle loro zampe. Infine per voi è una soluzione versatile, che potete trovare in numerose varianti di fantasia e misure, così da soddisfare ogni vostro progetto. Possiamo dire quindi che il pvc è il pavimento che mette d’accordo padroni e animali.
Qualche consiglio extra
Volete qualche altre consiglio su come salvaguardare la vostra casa dai piccoli uragani a quattro zampe? Se ad esempio vi rendete conto che il cucciolo ha un angolo preferito, che può essere quello in cui avete posizionato la cuccia o la ciotola del cibo, assicuratevi di usare una vernice di un colore più scuro, che possa coprire eventuali macchie, e idrorepellente. Anche se la vostra casa vira sui toni del chiaro, un tocco di colore non guasterà e la vernice impermeabile vi permetterà di pulire meglio. Inoltre, se i vostri amici animali sono soliti perdere molto pelo, vi consigliamo di scegliere tessuti “scaccia-peli” come cotone, lino o pelle, più facili da pulire rispetto, ad esempio, al velluto.