La lavanderia è uno dei locali di servizio della casa: non deve essere la stanza più bella, ma funzionale e ordinata, nel caso qualcuno vi dovesse entrare. Chi si può permettere una stanza intera da dedicare al bucato ha certo una grande fortuna. In questo caso tutti i passaggi, lavaggio, asciugatura e stiratura, si svolgono in una stanza chiusa, lontano dagli occhi degli ospiti. Tuttavia anche in abitazioni più piccole è possibile trovare soluzioni che nascondano la lavanderia o che la rendano piacevole a vedersi. E perché non pensare di allestirne una all’aria aperta? Ovviamente il primo requisito è che tutto sia mantenuto in ordine. Vediamo quindi come arredare una lavanderia.
Cosa non deve mancare nella lavanderia
Nella stanza del bucato ci devono essere, necessariamente, i due punti di lavaggio: la lavatrice e il lavello per i lavaggi a mano. Possiamo inoltre aggiungere uno stendibiancheria dove far asciugare i panni e un punto stiraggio: a seconda dello spazio può essere un’asse a scomparsa oppure una tradizionale, da riporre in modo ordinato quando non viene utilizzata. E l’asciugatrice? Questa è una scelta personale: conviene per chi abita in città o in zone umide o di pioggia, dove i panni non asciugano mai perfettamente. Può anche essere però una scelta dettata dal poco tempo o spazio a disposizione. Vi consigliamo, se volete acquistarla, di prenderne una a basso consumo e di classe energetica A+ (e superiori) e vi ricordiamo che esistono detrazioni fiscali per l’acquisto di elettrodomestici come questo. Prevedete inoltre armadietti, cassetti, carrelli e ceste dove sistemare detersivi, utensili, panni sporchi e puliti.
Una stanza a parte
Arredare una lavanderia in una stanza richiede attenzione: dovete infatti calcolare bene l’ingombro e lo spazio necessario a ogni elettrodomestico per essere utilizzato comodamente, così come per il lavandino o l’asse da stiro. Vanno inoltre previsti mobili in cui riporre i detersivi. A questo proposito, potete sfruttare il piano o la parete dietro alla lavatrice e attrezzarla per tenerli lontani dalla portata dei bambini. Fornite il locale, inoltre, di ceste e cestoni per nascondere alla vista i panni, sia quelli da lavare che quelli già stirati: l’ideale sarebbe averne uno per ogni tipologia di bucato (bianchi, scuri e colorati). Cercate inoltre di ricavare più piani di lavoro possibile: quelli non sono mai abbastanza!
Nascondere la lavanderia
Se non potete dedicare una stanza intera alla lavanderia, potete allestirla comunque in un locale di passaggio e nasconderla con delle ante o dentro a un armadio. In questo caso dovete progettarla in anticipo perché vanno previsti attacchi e scarichi e dovete prestare attenzione alla manutenzione. La fase di asciugatura, infatti, che sia fatta con l’asciugatrice o senza, rilascia una grande quantità di umidità. Per questo motivo sarebbe meglio disporre il vostro angolo lavanderia vicino a una finestra ma, se questo non è possibile, ricordatevi di arieggiare bene l’armadio o la stanza spesso. E se proprio non avete spazio neanche per montare delle ante, scegliete degli elettrodomestici che siano anche belli da vedere, oppure decorateli con adesivi in modo che si sposino allo stile della stanza.
Arredare una lavanderia all’aperto
Arredare una lavanderia all’aperto, su un balcone o in una veranda, può essere una soluzione molto comoda per non avere panni sporchi o detersivi in giro per la casa. Questo richiede però delle attenzioni in più perché gli elettrodomestici devono essere protetti dalle temperature esterne, specie se rigide come quelle invernali. L’ideale sarebbe anche in questo caso prevedere un mobile in letto o in metallo in cui inserire la lavatrice e l’eventuale asciugatrice. In alternativa potete ricoprirli con un telo di plastica, in modo che l’umidità non vi si depositi sopra e ne comprometta il funzionamento.
Tutto in ordine
Che sia in una stanza a parte, in un angolo della casa o sul balcone, la cosa fondamentale per una lavanderia è che sia ordinata. E questo aspetto, per quanto bravi possano essere i professionisti che la progetteranno, sta a voi. Ricordatevi di tenerla pulita, non lasciate panni sporchi o detersivi in giro e, una volta al mese, fate il check di quello che può essere buttato per fare spazio ad altro. Con una lavanderia ben strutturata e in ordine, fare il bucato sarà un piacere!