Trovare una sala d’ingresso nelle case moderne è sempre più difficile: si prediligono gli open space, dove l’ospite entra direttamente nel salotto. Eppure l’ingresso fino a qualche decennio fa aveva una funzione ben precisa: oltre a riparare il resto della casa dal freddo o dal caldo che poteva entrare aprendo il portone, permetteva di nascondere le altre stanze agli sguardi indiscreti di un ospite. Oggi questa concezione si è persa, ma l’ingresso resta tuttavia un elemento di passaggio fondamentale tra interno ed esterno, un luogo in cui posare le chiavi e togliersi la giacca oppure vestirsi e darsi un’ultima occhiata prima di uscire. Ecco perché sarebbe bene non rinunciare a questo spazio e trovare un angolo da arredare per accogliere chi entra nella vostra casa. Vediamo come.
Crea il tuo ingresso
Per creare il vostro ingresso non servono necessariamente opere di muratura: è sufficiente una parete libera, che potrete nel caso delimitare con un divisorio mobile e poco ingombrante. Potete optare per divisori visivi come una parete di vetro o un paravento, così da avere privacy quando qualcuno bussa alla porta. Oppure molto utili a questo scopo sono le librerie, che mascherano senza appesantire. Inoltre posizionare un ripiano vicino alla porta di ingresso, utile per appoggiare le chiavi, e corredarlo ad esempio con un portaombrelli di design cambierà decisamente il volto della casa.
Consolle e specchio: un classico
Quando si pensa a un ingresso, il binomio consolle e specchio è all’ordine del giorno. Chi non ama controllarsi un’ultima volta prima di uscire, per vedere se è tutto in ordine? E quanto è comodo avere un piano dove appoggiare le chiavi non appena si entra in casa, certi che poi le ritroveremo al loro posto? La soluzione consolle e specchio è in effetti la più semplice e permette di creare un’area ingresso in poche mosse. Ovviamente è importante che entrambi gli elementi siano in linea con lo stile della casa e di dimensioni appropriate per lo spazio che volete riempire. A parte queste piccole raccomandazioni, potete sbizzarrirvi nella ricerca della coppia consolle – specchio più adatta al vostro ingresso.
Mudroom e armadi: un ingresso funzionale
Un’altra funzione dell’ingresso è quella di liberare, specie in inverno, gli ospiti dal fastidioso ingombro di giacche e cappotti. Ma dove metterli poi? Lo spazio dell’ingresso può risolvervi questo problema: un armadio con una o due ante individuerà il vostro ingresso e potrà allo stesso tempo custodire i cappotti in modo più pratico e ordinato di un attaccapanni. Se scelto con stile, un armadio può dare un tocco di classe all’arredamento ed esservi molto utile. Se invece cercate un tocco più originale e moderno, la mudroom fa al caso vostro: si tratta di un angolo in cui appoggiare cappotti, scarpe e borse, così da non portare eventuale polvere o fango in casa. Per creare la vostra mudroom saranno sufficienti una cassapanca e un appendiabiti a muro, da arricchire poi con altri elementi a piacere! Unico inconveniente: essendo tutto a vista, bisogna mantenere l’ordine.
L’illuminazione: piantana o paralume?
Illuminare bene l’ingresso è importante perché è un biglietto da visita per l’intera casa. Non deve essere una luce troppo forte da abbagliare e meglio se calda, così da rendere accogliente la casa fin dai primi momenti. Se avete optato per la consolle o per un piano da appoggio, potete scegliere un paralume, magari con il corpo dipinto o decorato: un oggetto bello da vedere oltre che utile! Se al contrario non avete alcun piano di appoggio, potete decidere per una piantana: ce ne sono alcune che sono dei veri e propri oggetti di design. In ogni caso non trascurare l’illuminazione, è fondamentale per un ingresso.
Fiori e pot-pourri: il tocco in più
Per rendere impeccabile il vostro ingresso ci vuole un tocco personale: un bel mazzo di fiori profumati è perfetto per accogliere i vostri ospiti. Potete scegliere fiori freschi da cambiare ogni volta, oppure stabilizzati, che durino più a lungo. Nei mesi invernali, invece, adottate il pot-pourri da presentare in eleganti recipienti oppure le candele profumate, che riscaldano l’atmosfera di casa. Scegliete un profumo che identifichi la vostra casa già all’apertura della porta e che rimanga impresso nei ricordi piacevoli dei vostri ospiti.
Un ingresso in stile con la casa
Ricordatevi che l’ingresso è il biglietto da visita della vostra casa. Per questo motivo deve essere intonato allo stile della vostra abitazione, in modo da darne un assaggio. Allo stesso tempo l’ingresso deve essere sobrio: l’attenzione dei vostri ospiti deve concentrarsi sulla zona giorno e sul resto della casa. Non ricercate quindi soluzioni troppo estrose o strane, ma lasciate che l’ingresso trasporti in modo dolce e tranquillo verso il vero centro della casa.