Siete stanchi di vivere nel caos della città e il vostro più intimo desiderio è vivere in un paesino di montagna? Da oggi la Regione Emilia – Romagna vi dà un mano! È stato pubblicato di recente, infatti, il Bando Montagna 2022 che prevede un finanziamento fino a 30.000€ per l’acquisto di un’abitazione a scopo di residenza in una località di montagna del territorio regionale. Lo scopo del bando è quello di favorire il ripopolamento qualitativo dei tanti comuni di montagna dell’Emilia – Romagna. Vediamo nel dettaglio quali sono i requisiti per accedere al bando e come parteciparvi.

Come funziona

Il Bando Montagna 2022 dell’Emilia – Romagna prevede un finanziamento a fondo perduto per l’acquisto di un immobile a scopo di residenza in uno dei paesi montanari del territorio regionale. Il bando concede fino al 50% della cifra richiesta, da un minimo di 10.000€  fino a un massimo di 30.000€, e sarà il richiedente stesso a scegliere l’importo in base alle sue possibilità. Il bando si divide in due fasi, una di presentazione e raccolta delle domande e l’altra di preparazione della graduatoria finale: le domande ammissibili passeranno così alla fase 2, mentre le altre resteranno come riserva.  Una volta ottenuto il finanziamento, il contribuente è obbligato a finalizzare l’acquisto entro 9 mesi, a spostare qui la propria residenza entro 6 mesi dall’avvenuto rogito e  a mantenerla per almeno 5 anni dalla data di erogazione del contributo.

A chi è destinato il Bando Montagna

I destinatari del Bando Montagna sono i più giovani: per accedere infatti è necessario essere maggiorenni ed essere nati dopo il 1/1/1982. Oltre al requisito dell’età, bisogna essere cittadini italiani e residenti anagraficamente o svolgere l’attività lavorativa principale in Emilia – Romagna. Inoltre, è necessario avere un attestato ISEE familiare in corso di validità e non superiore ai 50.000€ e non aver mai ricevuto contributi pubblici per l’acquisto di un alloggio.

Come accedere al Bando Montagna

Per aderire al Bando Montagna 2022 è necessario presentare la domanda a questo link e avete tempo fino alle 12:00 del 10 Novembre 2022 per farlo. Per accedere al dispositivo è richiesto lo SPID (Sistema Pubblico Identità Digitale), la CIE (Carta Identità Elettronica) oppure la CNS (Carta Nazionale dei Servizi).  All’interno della domanda vanno indicati, oltre ai dati anagrafici del richiedente, quelli del cointestatario se presente, la locazione dell’immobile che stiamo cercando e il contributo economico di cui abbiamo bisogno. Come dicevamo in precedenza, le domande del Bando Montagna verranno prima raccolte e poi organizzate secondo una graduatoria, che avrà una validità di 12 mesi. Solo in una seconda fase si passerà all’attribuzione dei contributi.

Quali sono i comuni interessati

Ma quali sono i comuni interessati dal Bando Montagna 2022? Si tratta di numerosi comuni montani suddivisi tra le varie province dell’Emilia – Romagna, di cui potete trovare la lista completa qui. All’interno della lista ci sono ad esempio località come Berceto, Borgo Val di Taro, Predappio, Sasso Marconi e numerose altre. Se avete già individuato, ancora prima di presentare la domanda, l’immobile che fa al caso vostro, potete indicarne le specifiche già in fase di presentazione.

Le nostre proposte

Se la vostra intenzione è di usufruire di questo bando, vi possiamo presentare alcune delle nostre occasioni situate nei comuni montani interessati. Un esclusivo rustico, dal fascino antico ma comodo ai servizi, di 320mq a Langhirano a 330.000€. Oppure un ampio quadrilocale nel comune di Borgo Val di Taro a 75.000€, o ancora un ampio trilocale, sempre comodo ai servizi, a Fornovo di Taro al prezzo di 119.000€. Infine, una casa indipendente di 150mq, situata tra le montagne di Bore, a soli 49.000€.

Un’occasione per cambiare vita

Il Bando Montagna 2022 è un’occasione sia per riportare la vita in paesini ormai abbandonati, che per dare la possibilità di affrontare un cambio radicale. È inoltre un’opportunità per chi non può permettersi una casa di ricevere un buon contributo a fondo perduto. Avete tempo fino al 10 Novembre per pensarci.

 

Lascia un commento

Reset password

Inserisci il tuo indirizzo email e ti invieremo un link per cambiare la tua password.

ROYAL GROUP IMMOBILIARE

per salvare le tue case preferite e altro ancora

ROYAL GROUP IMMOBILIARE

per salvare le tue case preferite e altro ancora

Facendo clic sul pulsante «ISCRIZIONE» accetti Termini di utilizzo e Politica sulla riservatezza

Crea un account agente

Gestisci le tue inserzioni, il profilo e altro ancora

Facendo clic sul pulsante «ISCRIZIONE» accetti Termini di utilizzo e Politica sulla riservatezza

Crea un account agente

Gestisci le tue inserzioni, il profilo e altro ancora

Questo sito web utilizza i cookie
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi.