Gli open space hanno il loro fascino, ma ci sono situazioni in cui il bisogno di privacy prevale. Come dividere quindi gli spazi senza i muri? In questo articolo troverete tante idee per individuare i diversi spazi della vostra casa o del vostro ufficio in modo creativo e senza fare polvere e rumore. E quando vorrete tornare ai grandi spazi aperti, potrete farlo in ogni momento!
Le librerie, mobili e camini
Per dividere gli spazi una delle soluzioni più comuni e più semplici sono le librerie. Si tratta di un divisorio non ingombrante e, a seconda di quanto la riempite, può risultare più o meno leggero alla vista. Inoltre è utile per riporre libri, lampade o soprammobili. In commercio ne esistono di tantissimi tipi e materiali, non resta che trovare quella che più si adatta allo stile del vostro ambiente. Se poi ne scegliete una con le ante può aiutarvi anche a mantenere l’ordine in casa o in ufficio.
Infine, se volete dare un tocco chic alla vostra casa, una soluzione elegante per dividere gli spazi è quella di mettere nel mezzo un bel camino. Un’idea originale e utile allo stesso tempo perché permetterà a voi e ai vostri ospiti di scaldarvi da entrambi i lati del camino!
Tende o paravento per dividere
Se invece desiderate dividere i vostri spazi con una soluzione più leggera e ancora più facile da rimuovere, le tende e i paravento sono ciò che fa al caso vostro. Queste soluzioni si conciliano bene sia con un ambiente casalingo che con un ufficio, tutto dipende dalle caratteristiche del divisorio che scegliete. Per quanto riguarda le tende, ovviamente avete un ampio margine di scelta in quanto a materiali, colori e fantasie. Tuttavia vi consigliamo di valutare bene le vostre esigenze e le caratteristiche della stanza: una tenda troppo sottile potrebbe non garantire la giusta privacy, mentre una troppo spessa potrebbe schermare eccessivamente la luce. Per quanto riguarda i colori, vi consigliamo di andare sul tinta unita e su nuances neutre e chiare, in modo che le vostre tende si confondano al meglio con le pareti circostanti.
Altrettanto facili da rimuovere ma oggetti di gran classe per dividere gli spazi sono i paraventi: in legno, in rafia, in vimini, ne potete trovare di ogni tipo. Certo, questo tipo di divisorio si adatta meglio a un ambiente intimo e domestico come la camera che non a un ufficio, ma tentar non nuoce.
La parete di vetro e quella di legno
Se invece state pensando a dividere gli spazi in modo più duraturo ma sempre senza tirare su muri, la parete in vetro e quella in legno possono fare al caso vostro. Il vetro è un ottimo alleato per gli interior designer: fa filtrare la luce e allo stesso tempo isola da rumori e odori. Inoltre dona all’ambiente un fascino industrial chic perfetto sia per l’abitazione che per l’ufficio. Un po’ più originale, invece, la scelta della parete composta da listelli di legno vi permette di giocare con la luce e mantenere l’ambiente luminoso. Anche in questo caso materiali e pattern si sprecano, resta solo a voi l’ardua scelta.
Va detto che queste due soluzioni richiedono un budget più alto rispetto alle tende o alle librerie, un fattore da tenere presente in fase di progettazione.
Dividere gli spazi con il pavimento o con i colori
Tuttavia dividere gli spazi è possibile anche senza elementi verticali: è sufficiente individuarli con pavimenti o colori delle pareti differenti. In questo modo non avrete ingombri nel vostro passaggio ma, allo stesso tempo, gli ambienti sembreranno divisi e circoscritti. Vi raccomandiamo solo di scegliere pavimenti e colori che sì, sottolineino la rottura, ma che siano in armonia tra di loro. Anche in questo caso si tratta di una soluzione non troppo dispendiosa (dipende dal pavimento che sceglierete) e reversibile (sempre pavimento permettendo!).
Individuare gli spazi con il verde
Infine, se siete amanti del verde e se conoscete i vantaggi di avere piante in casa o in ufficio, potete scegliere di dividere i vostri ambienti anche utilizzando del verde. Si va dai vasi di piante grandi disposti a barriera, più o meno facilmente spostabili, a veri e propri pannelli di verde, composti da una struttura in legno riempita di vasi e piante. In entrambi i casi si tratta di un divisorio di grande impatto, ma che richiede assai più cura di tutti gli altri. Su quali piante scegliere, lasciatevi guidare ovviamente da un fioraio professionista. Noi vi consigliamo però di non eccedere con piante e fiori profumate: soprattutto se si tratta di un ufficio, passare molte ore al giorno circondati da profumi potrebbe essere controproducente.
Dividere gli spazi è facile
Come potete vedere, le soluzioni per dividere gli spazi senza l’intervento dei muratori si sprecano. E se ne possono creare sempre di nuove, ad esempio utilizzando i pallet o i dischi di vinile. Lasciatevi ispirare dagli esempi che trovate in giro e cercate quello più adatto a voi e al vostro ambiente.