Progettare una casa che ci rappresenti a pieno è il sogno di molti e la cucina è un tassello fondamentale in questo racconto di sé. Anch’essa dunque deve rispecchiare la nostra personalità, il nostro stile e per farlo, talvolta, i colori “classici” non bastano. Servono tocchi vivaci, mobili di impatto e, perché no, una cucina colorata! Vediamo quindi insieme quali sono le nuove tendenze di colori in cucina.
Una cucina in blu
Rilassante, accogliente ma anche energico, il blu è un colore estremamente versatile e adatto a un ambiente come la cucina. Dall’azzurro tenue all’Atlantic blue, fino ad arrivare al Very Peril, una tonalità tra il blu e il rosso, eletto dal Pantone Institute colore dell’anno, il blu è un colore che conquisterà voi e i vostri invitati. Questi colori, inoltre, funzionano molto bene anche da soli, senza dover essere abbinati ad altre tonalità, soprattutto se in ambienti molto luminosi. Lo stesso Very Peril dona allegria e freschezza agli spazi, sia se utilizzato negli elementi di arredo che su mobili interi.
Il giallo in cucina
Una cucina con un tocco di giallo di sicuro non passa inosservata: questo colore, infatti, più di qualunque altro, ha il potere di attrarre l’attenzione. Al contrario del blu, però, ha bisogno di essere abbinato e smorzato con colori più tenui come il beige, il bianco o il legno naturale. Tuttavia se volete una cucina vivace e allegra, dall’atmosfera estiva, il giallo fa decisamente al caso vostro!
Rosso per accendere
Il rosso trasmette energia, entusiasmo a chi cucina e stuzzica l’appetito di chi si siede a mangiare. Certo, trattandosi di un colore appariscente è meglio non abusarne. Scegliere però elementi di arredo, tessuti, piastrelle o anche elettrodomestici rossi è un ottimo espediente per rompere la monotonia della cucina monocolore chiaro e dare personalità all’ambiente.
Cucina verde, sinonimo di eleganza
Il verde è il colore dell’eleganza e in cucina non è da meno. Dalle tonalità scure a quelle più brillanti, fino al verde salvia, ha un’ampia gamma di tonalità capaci di soddisfare anche i gusti più esigenti. Si sposa molto bene con il bianco, con il beige e in particolare con il color legno, per un effetto naturale assicurato. In questo caso potete osare anche un po’ di più: non fermarvi solo ai complementi di arredo ma progettare l’intera cucina di questo colore. A meno che non scegliate tonalità particolari, il verde è un colore riposante per l’occhio.
I toni pastello per un ambiente accogliente
Se infine non vi sentite pronti per colori troppo sgargianti in cucina, anche i toni pastello possono rendere accogliente il vostro ambiente e dare personalità. I toni del rosa, del celeste, del giallo o del verde hanno la particolarità di non essere invasivi ma di dare allo stesso tempo un tocco caldo e delicato alla stanza.
E per i meno coraggiosi?
Sì, in questo articolo blog vi abbiamo proposto soluzioni molto colorate, che richiedono una grande dose di coraggio (e forse anche di incoscienza). Ma è possibile vivacizzare le vostre cucine anche in modo più soft, puntando su alcuni trucchetti. Ad esempio giocare con il colore e la texture del piano di lavoro o del lavello, scegliendone di più o meno colorati. Oppure lavorare sui tessuti, come tende, cuscini e tovaglie, e sugli oggetti, come vasi e accessori per la cucina. Infine, in commercio trovate molti piccoli o grandi elettrodomestici colorati, soprattutto nei toni pastello, che potrebbero rappresentare un ottimo compromesso per dare un tocco personale alla vostra cucina.