Scegliere gli infissi per la casa è un passaggio delicato, di cui pochi riconoscono l’importanza. Entrando in una casa nuova si pensa alle pareti da demolire o costruire, ai pavimenti da sostituire o restaurare, all’arredamento da acquistare. E la qualità degli infissi passa in secondo piano. Eppure l’isolamento termico e acustico delle abitazioni influisce notevolmente sulla nostra qualità della vita e anche sul nostro portafoglio. In questo articolo vogliamo scoprire insieme a voi l’importanza di scegliere gli infissi giusti per la vostra casa e le principali tipologie che trovate in commercio. Iniziamo però dai motivi per installare infissi isolanti.

Perché scegliere finestre isolanti

Come abbiamo detto, porte e finestre non sono in cima alla lista delle nostre ristrutturazioni: spesso sono ancora in buone condizioni, si sposano bene con lo stile della casa oppure sono antiche e di pregio. Mantenere gli infissi precedenti, tuttavia, ha due inconvenienti: la dispersione di calore e l’inquinamento acustico.

Se quella che state cercando è una casa a risparmio energetico e amica dell’ambiente, sappiate che gli infissi sbagliati possono portare fino al 23% di dispersione del calore della vostra casa. Questo vuol dire non solo che quasi un quarto dell’importo delle vostre bollette se ne va in fumo, ma anche che inquinerete di più per riscaldare la vostra abitazione, incidendo negativamente sull’ambiente che vi circonda. L’inquinamento acustico, poi, è un aspetto molto sottovalutato: tutti siamo abituati a convivere con i rumori più o meno forti, ma il nostro organismo ne risente. Il nostro cervello ha infatti bisogno di 30 decibel per riposare bene, un rumore paragonabile al brusio della sala lettura di una biblioteca. Ma quanti di noi possono garantire di avere quel livello di rumore durante la notte? Bene, le finestre isolanti possono aiutarvi a ridurre i suoni provenienti dall’esterno e ad assicurarvi un riposo sereno. Vediamo però come scegliere gli infissi isolanti più adatti a voi!

Quali infissi isolanti installare?

Sembra banale dirlo ma non è solo una questione di design. Anche se il criterio che ci guida spesso nella decisione sugli infissi da installare è quello estetico, le finestre che scegliamo devono essere anche funzionali. Prima di decidere, dovete analizzare bene le vostre esigenze e il contesto in cui abitate. In questo passo è meglio affidarsi a professionisti esperti, che conoscono bene le qualità dei vari prodotti.

Innanzitutto dovete valutare quanto isolamento termico e quanto acustico vi serve: se abitate, ad esempio, in prossimità di un aeroporto, una stazione ferroviaria o una strada molto trafficata, vien da sé che l’isolamento acustico sia fondamentale. Per quanto riguarda l’isolamento termico, invece, dovete valutare quanto il resto della casa sia coibentato: è necessario trovare infatti un equilibrio tra l’isolamento dato dalle finestre a doppio o triplo vetro e il muro che le circonda. Il resto della scelta dipende ovviamente dal vostro budget. Facciamo perciò una panoramica sui principali materiali utilizzati per gli infissi isolanti.

Qual è il materiale più adatto per i vostri infissi?

“Qui entra in gioco il design?” vi chiederete. Anche, ma non solo. È logico che la scelta sia della parte interna che di quella esterna sia legata al contesto: all’interno metterete un materiale che si sposa bene con lo stile della casa mentre all’esterno potreste dover rispettare regole di condominio o della paesaggistica.

Per fortuna oggi le ditte che producono infissi isolanti offrono una grande varietà di modelli e materiali, adatti a tutte le tasche. Gli infissi in alluminio, ad esempio, sono perfetti per finestre di grandi dimensioni e si sposano bene con uno stile minimal e contemporaneo. Richiedono poca manutenzione e garantiscono una lunga durata nel tempo. La soluzione alluminio – legno è forse la più elegante perché vi permette di avere l’eleganza del legno all’interno e la praticità dell’alluminio all’esterno: si tratta però di una opzione più costosa e non adatta alle località di mare dove il salmastro può inficiare molto la resa del legno. Il PVC invece è ideale per contenere i costi e per finestre di dimensioni più ridotte. Anche nel mondo degli infissi, tuttavia, non esiste  il materiale perfetto: è necessario trovare quello più adatto alle vostre esigenze.

Finestre isolanti: è anche una questione di sicurezza

Ebbene sì, questa tipologia di finestre non isola soltanto da calore e rumore, ma tiene alla larga anche i malintenzionati! Forzare un infisso isolante è molto più difficile che farlo con una finestra tradizionale e il doppio o triplo vetro fornisce maggior protezione alla vostra casa. Le finestre isolanti, infatti, hanno quattro punti di chiusura, di cui due di sicurezza e possono essere fornite di placca anti-perforazione e maniglia antiscasso. Un investimento in un infisso isolante è un passo non solo verso il benessere della famiglia, ma anche verso una maggiore sicurezza!

Gli infissi e le detrazioni fiscali

Anche la sostituzione degli infissi rientra nel regime delle detrazioni fiscali. L’installazione di infissi isolanti, infatti, è uno degli interventi coperti dal superbonus del 110% sulle ristrutturazioni: in questo caso l’intervento deve essere legato a una serie di altre modifiche che facciano aumentare di due classi energetiche la resa della vostra casa. Se la sostituzione dei vostri infissi rientra in questa categoria potrete usufruire delle detrazioni al 110% o dello sconto diretto in fattura. Nel caso, però, che intendiate soltanto sostituire le vostre finestre, non disperate: avete comunque diritto alle detrazioni pari al 50% del costo sostenuto, da recuperare in dieci anni.

Un investimento per il vostro futuro

Come avrete visto, sostituire gli infissi tradizionali con infissi isolanti ha una notevole importanza nella nostra vita quotidiana. È un investimento sulla nostra salute perché abbatte l’inquinamento acustico, sull’ambiente perché riduce la dispersione di calore e sulla sicurezza perché rende la vita difficile ai ladri. Inoltre con un intervento di questo tipo, la vostra casa acquista valore e potrà essere venduta a un prezzo più alto. E per fare tutto questo, potete anche usufruire delle detrazioni fiscali. Cosa state aspettando?

Lascia un commento

Reset password

Inserisci il tuo indirizzo email e ti invieremo un link per cambiare la tua password.

ROYAL GROUP IMMOBILIARE

per salvare le tue case preferite e altro ancora

ROYAL GROUP IMMOBILIARE

per salvare le tue case preferite e altro ancora

Facendo clic sul pulsante «ISCRIZIONE» accetti Termini di utilizzo e Politica sulla riservatezza

Crea un account agente

Gestisci le tue inserzioni, il profilo e altro ancora

Facendo clic sul pulsante «ISCRIZIONE» accetti Termini di utilizzo e Politica sulla riservatezza

Crea un account agente

Gestisci le tue inserzioni, il profilo e altro ancora

Questo sito web utilizza i cookie
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi.