Che belle le cucine ampie, con piani cottura infiniti, ricche di elettrodomestici, con lavabi a due vasche… ma se la vostra cucina è piccola? Non disperate! Con alcuni semplici accorgimenti potrete rendere confortevole e funzionale anche un angolo cottura. Ovviamente vige la regola che più lo spazio è piccolo, più ogni dettaglio va progettato in anticipo e con precisione: non c’è posto per le improvvisazioni! Vediamo quindi alcune tips su come arredare una cucina piccola.
A cosa non possiamo rinunciare in una cucina
In una cucina piccola è logico pensare di dover rinunciare a qualcosa, ma questo non è del tutto esatto. Se sfruttate bene ogni centimetro, la vostra cucina avrà tutto ciò che serve. Ci sono però dei pezzi che devono necessariamente essere presenti perché la cucina sia funzionale (ne abbiamo parlato qui). Oltre alle tre componenti fondamentali (lavabo, frigorifero, piano cottura) non potrete fare a meno di una cassettiera per le posate e di cestelli o pensili porta-pentole. Molto utile è anche la lavastoviglie ed essenziale e mai sufficiente è il piano di lavoro. Per gli elettrodomestici ricordate che quelli a incasso occupano sempre meno spazio dei free-standing e che per quasi tutti esistono modelli con dimensioni ridotte rispetto a quelle standard. Per il piano di lavoro, invece, studiate, aiutati da professionisti, ogni soluzione che possa aiutarvi a guadagnarne di più!
Una cucina piccola, meglio se a vista
Se la vostra cucina è molto piccola e c’è il rischio che non riusciate a muovervi al suo interno, forse vale la pena pensare di aprirla. Abbattendo una parete e unendo la cucina alla zona living, entrambe le stanze sembreranno più grandi. Potrete decidere in un secondo momento di distinguere i due spazi utilizzando pavimenti o colori delle pareti differenti. Se invece non volete rinunciare alla parete divisoria ma cercate comunque una continuità, potete progettare una parete a vetro o una finestra: queste permetteranno alla luce di entrare e ai due spazi di comunicare. Una soluzione che renderà più vivibile e funzionale la vostra cucina.
Se la cucina è piccola, sfrutta le altezze e gli angoli
Una delle prime regole per una cucina piccola è quella di sfruttare le altezze e qualunque angolo utile. Fate in modo quindi che i pensili arrivino fino al soffitto e riponete in alto quello che utilizzate meno. Se i pensili troppo alti vi sembrano soffocare lo spazio, potete sostituirli con delle mensole, più leggere all’occhio, su cui sistemare il servito delle feste che usate solo poche volte all’anno. Per quanto riguarda gli angoli, molti produttori di mobili si sono ingegnati negli anni per trovare soluzioni che sfruttano anche il singolo centimetro: cestelli angolari, ante che si aprono a libro e chi più ne ha, più ne metta. Non resta che farsi un giro negli store per trovare quello più adatto a voi!
Giocate con luce e colore
Quello che può aiutarvi in una cucina piccola per farla sembrare più ampia sono sicuramente la luce e i colori. La luce, meglio se naturale, va sfruttata a pieno: materiale liscio su cui essa possa scorrere, piastrelle che la riflettono, anche specchi se volete! L’ideale è poi trovare il giusto equilibrio tra luce naturale e luce artificiale in modo che non restino angoli bui. Per quanto riguarda i colori, come in ogni ambiente piccolo, è meglio prediligere i colori chiari. Ma se siete restii alla cucina bianca e anonima, potete sempre scegliere colori pastello, un giusto compromesso tra colore e piccoli spazi. In alternativa potete giocare con i tocchi di colore: che sia una parete scura oppure oggetti colorati sopra il piano di lavoro, se sapientemente dosati sapranno dare grande personalità alla vostra cucina!
Scegliete lo stile giusto
Infine (o forse no) lo stile della vostra cucina piccola. Per gli ambienti piccoli si tende a scegliere quelli minimal, lisci e meno impegnativi per gli occhi. Ma non è detto che debba essere per forza così anche per la vostra cucina! Certo, gli spazi ridotti condizioneranno un po’ le vostre scelte, ma con una buona dose di pazienza e con la disponibilità a scendere a compromessi potrete trovare lo stile più adatto a voi e alla vostra casa. Unica raccomandazione: ricordate che più la stanza è piccola più va mantenuta in ordine. Scegliete quindi soluzioni a vista come ganci, mensole o barattoli solo se siete molto ordinati e disposti a rimettere sempre tutto a posto.
Cucina piccola, grande attenzione
Come abbiamo visto arredare una cucina piccola può essere più difficile che riempirne una immensa. È necessario valutare cosa mettere e cosa no, scegliere i mobili giusti, i colori adeguati, lo stile che si intona meglio alla casa. Bisogna inoltre saper sfruttare le altezze e tutti gli angoli per ricavare più spazio possibile. Ecco perché nel progettare una cucina piccola è bene farsi seguire da professionisti preparati, che possano studiare la soluzione più adatta alle vostre esigenze.