Arredare la cameretta dei bambini può essere una sfida: creare una stanza adatta alle loro esigenze, dove possano crescere al meglio e che incontri i loro gusti non è facile. Conviene tornare un po’ bambini, mettersi nei loro panni e interpretarne i bisogni. Se i figli sono abbastanza grandi potete coinvolgerli e scegliere insieme il colore, il modello di letto, le decorazioni. Dopotutto quella sarà la loro stanza ed è giusto che diano il loro contributo. Ma se i bambini sono troppo piccoli e dobbiamo decidere tutto noi? Le cose si complicano non poco. Ecco allora alcuni consigli su come arredare la cameretta dei vostri bambini e renderli felici!
Arredare con pochi mobili e in sicurezza
I bambini, soprattutto se piccoli, non hanno bisogno di molti mobili: basteranno un letto, un armadio o un cassettone, scrivania e sedia e tanti giochi. Non è necessario che siano di grandi dimensioni perché non avranno molte cose da riporre. Essenziale, invece, per i bambini è lo spazio per giocare: più ce n’è, meglio è. Un angolo gioco dove poter allestire una pista di macchine o per ballare e per invitare gli amici a giocare! Tuttavia, un requisito fondamentale per arredare la cameretta dei bambini è la sicurezza: i bambini devono essere liberi di muoversi nella stanza senza rischiare di sbattere in spigoli acuti o tirarsi addosso qualcosa. Per cui prestate attenzione alle prese della corrente, ai profili dei mobili, alle lampade e alle luci, cercate di eliminare tutto ciò che può rappresentare un pericolo per i vostri bambini: voi sarete più tranquilli e loro più felici!
Spazio ai colori per la cameretta
Il bello dell’arredare la cameretta dei bambini è che ci si può sbizzarrire con i colori, che mettono allegria e stimolano la loro fantasia. Innanzitutto dovrete decidere se colorare una o più pareti oppure se giocare con i mobili, mantenendo le pareti neutre. Una volta deciso “cosa” colorare, potete coinvolgere i vostri bambini nella scelta delle tinte. Si va dai classici rosa per le femmine e azzurro per i maschi, al giallo o al verde che vanno bene per entrambi. Se optate, inoltre, per una stanza a tema, come i supereroi, il mondo marino o la giungla, allora avrete una gamma di colori ben definita tra cui scegliere. Un consiglio che vi diamo è di non esagerare: troppi colori diversi o troppo accesi possono infastidire o annoiare i bambini che perderanno così la passione per la loro stanza.
Il letto perfetto per i vostri bambini
Fondamentale per il riposo dei vostri bambini, il letto è un elemento che va scelto con molta cura. Deve essere comodo, accompagnare il bambino nella sua crescita, ma allo stesso tempo non ingombrante, così da lasciare spazio per i giochi. A seconda delle dimensioni della camera e del numero dei bambini, le soluzioni possono essere molte! Se la stanza è grande, è meglio optare per più letti, così da lasciare a ogni bambino la propria intimità. Se le dimensioni non lo consentono, possiamo sfruttare l’altezza: i letti a castello o a ponte sono perfetti per ospitare in poco spazio letti, armadi e scrivanie per tutti e sono anche un parco giochi garantito!
Una soluzione piuttosto comoda è anche il letto a soppalco, dove al piano inferiore possiamo creare l’area studio con la scrivania o un’area giochi con cuscini e divanetti. Sia per camere ampie che piccole, i letti trasformabili sono una trovata comoda e utile per chi ha più figli o per chi vuole ospitare gli amichetti: prendono poco spazio quando sono chiusi e sono pronti in un attimo. Anche in questo caso, chiedete sempre ai vostri bambini quale letto vorrebbero!
Il cuore della cameretta per bambini: l’area giochi
Ciò che sicuramente non può mancare nella cameretta dei bambini è l’area giochi. Che siano piccoli o grandi, avere uno spazio tutto loro, da condividere nel caso con fratelli o amichetti, li aiuta a sviluppare autonomia e a crescere. Per arredare questo spazio le idee e le soluzioni non mancano. Potete optare per tanti cuscini posati in terra, da spostare al bisogno. Oppure tavoli e sedie a misura di bambino, dove appoggiarsi per giocare o disegnare. Se avete spazio, è interessante anche allestire una tenda indiana o una casetta di stoffa, in cui i bambini possano rifugiarsi o giocare a nascondino. Potete inoltre arricchire la vostra area giochi con sticker o disegni appesi alle pareti, che stimolino la fantasia del bambino, oppure pitturando quell’angolo con la vernice lavagna e lasciare che siano i bambini a disegnare i loro eroi preferiti! Non sarebbe male, inoltre, allestire in questo punto una piccola libreria, che raccolga tanti libri illustrati: fate in modo che sia accessibile e che i bambini possano scegliere il libro da leggere.
Fondamentale nell’allestire l’area giochi è la sicurezza: come nel resto della stanza, qui a maggior ragione il bambino deve sentirsi libero di esplorare, toccare e spostare gli oggetti a suo piacimento e voi dovete sentirvi liberi di lasciarlo solo, senza la vostra sorveglianza. Questa è forse il momento più divertente dell’arredare la cameretta per i bambini: non vi dimenticate quindi di coinvolgere i diretti interessati. Avere uno spazio realizzato secondo i loro desideri potrà essere anche un incentivo a mantenerlo in ordine!
Come arredare l’area studio
Occupiamoci adesso del “dovere”: che siano già in età scolare o ancora piccoli, l’area dedicata allo studio va comunque progettata quando si arreda una cameretta. Sarà un luogo dove passeranno molto tempo e deve conciliare la loro concentrazione. Scegliete quindi insieme a loro una scrivania comoda, scaffali o cassetti dove riporre libri e quaderni e una sedia confortevole, magari dotata di ruote. Potete anche decidere di caratterizzare questo spazio, dividendolo fisicamente dal resto della camera tramite una libreria, o solo idealmente utilizzando colori diversi.
Fratello e sorella in cameretta
Un problema ulteriore si presenta quando a dividere la stessa camera sono fratelli e sorelle. È giusto, infatti, che ognuno abbia la stanza che desidera, ma come conciliarle? Per prima cosa chiedete a loro come la vogliono e se vogliono stare divisi o meno. Potete, ad esempio, optare per una divisione solo visiva, individuando lo spazio di ognuno con colori o disegni diversi. Oppure potete optare per una divisione anche fisica, utilizzando una tenda, una libreria a ponte o un divisorio in legno. In questo modo fratello e sorella avranno la propria privacy e potranno permettersi di invitare qualche amico. Una soluzione comoda e semplice, adatta a stanze di dimensioni medie, sono i letti a soppalco: in poco spazio i bambini possono avere il loro letto e la loro scrivania in un’area ben identificata della camera… e non dovranno più litigare su chi dorme sopra e chi sotto!
Arredare la cameretta montessoriana
Una filosofia di educazione che si è molto diffusa negli ultimi anni è quella montessoriana, che si rifà alle idee di Maria Montessori, educatrice e pedagoga dello scorso secolo. Il suo metodo poggia su un pilastro fondamentale: l’esperienza che il bambino deve fare del mondo, in autonomia e libertà. Ecco perché una stanza montessoriana prevede che ogni mobile sia alla portata dei bambini, così che possano utilizzarli da soli, senza l’aiuto di un adulto. Il letto, ad esempio, non deve essere più alto di 20 cm da terra, così che il piccolo possa coricarsi e alzarsi a piacimento. L’attaccapanni e l’armadio dovrebbero essere alla sua altezza, in modo che impari a spogliarsi e riporre i vestiti fin da piccolo. Le librerie e gli scaffali per i giochi devono essere a sua misura, così che possa decidere cosa leggere o con cosa giocare: l’ideale sono grandi contenitori bassi con il coperchio leggero in plastica. Non dimenticate un grande tappeto: ai bambini piace giocare, disegnare e leggere sdraiati in terra! Per rendere ancora più divertente e interessante la cameretta potete aggiungere uno specchio infrangibile, ad altezza bambino: che bello scoprire ogni giorno espressioni e smorfie!
Trovate la soluzione più adatta ai vostri bambini
Come vedete, le soluzioni per arredare la cameretta per i bambini sono molte e varie. L’essenziale, però, è che questa sia personalizzata, una stanza dove i vostri bambini possano esprimere se stessi in sicurezza e libertà!