Se siete in fase di progettazione o di ristrutturazione della vostra casa, forse state pensando anche a quali fonti energetiche utilizzare per scaldarla e viverla al meglio. Rispetto a qualche anno fa, la situazione globale, caratterizzata dal riscaldamento climatico e dall’aumento dei prezzi del gas, ci porta a considerare vie alternative a quelle più tradizionali. Ecco perché una casa ecologica, che sfrutta l’energia elettrica anziché il gas per le varie funzioni, è un’opzione da tenere seriamente in considerazione. Vediamo i suoi vantaggi sia per noi che per l’ambiente che ci circonda.
La casa ecologica rispetta l’ambiente
La casa ecologica “senza gas” è la soluzione più rispettosa dell’ambiente che potete trovare. Rispetto al gas metano, al gpl, al gasolio o a legna e pellet, l’energia elettrica è una fonte rinnovabile e meno inquinante. Ovviamente, per essere ecologica, la vostra casa deve anche provvedere in autonomia al proprio fabbisogno energetico, con l’installazione di pannelli solari o fotovoltaici. In questo modo, con l’utilizzo di energie rinnovabili sicure, ecologiche e inesauribili, l’impatto della vostra abitazione sull’ambiente sarà quasi pari a 0.
È una fonte di risparmio
La casa ecologica, oltre ad aiutare l’ambiente, è un toccasana per il vostro portafoglio. I combustili fossili, infatti, sono molto più costosi rispetto a un impianto fotovoltaico, soprattutto se in abbinamento a una giusta coibentazione dell’immobile, che consente di ridurre la dispersione di calore. Il costo iniziale dell’impianto sarà riassorbito in poco tempo, anche grazie alle tante e vantaggiose agevolazioni che lo Stato mette a disposizione. La presenza di batterie di accumulo, infine, vi permette di immagazzinare energia nei momenti più produttivi (i mesi estivi) per utilizzarla quando l’impianto ne produrrà meno, ovvero nei mesi invernali.
Una casa ecologica è più sicura
Scegliere fonti rinnovabili per la vostra casa la rende anche più sicura. Il 70% degli incidenti domestici in un anno, infatti, è provocato da fughe di gas. Con l’energia elettrica, invece, non dovrete più porvi la fastidiosa domanda “Abbiamo chiuso il gas?” prima di partire per le vacanze. Infine, l’impianto a induzione in cucina è molto più sicuro di quello a gas: la probabilità di bruciarsi è minima e il fornello si spegne non appena non avverte più la pressione della pentola. E c’è di più: quando è in funzione trasmette calore solo alla pentola, lasciando freddo il resto del piano.
Più comfort e praticità
La casa ecologica è più confortevole anche nella vita quotidiana. Il sistema di riscaldamento senza gas spesso funziona grazie a una pompa di calore collegata a un impianto di riscaldamento a pavimento. Questa tecnologia sfrutta l’acqua a bassa temperatura che, viaggiando nei tubi sotto il pavimento, diffonde il calore in tutto l’ambiente. Questo vi permetterà di non avere termosifoni in casa, con un notevole guadagno di spazio, e godere di un calore omogeneo e confortevole in tutto l’ambiente. Tuttavia, una casa ecologica è anche più pratica: avrete una sola bolletta da consultare e il piano ad induzione è facile e veloce da pulire.
La casa acquista valore
Una casa ecologica, non energivora, è anche una casa che ha più valore. Nel 2021, infatti, il 30% delle case più richieste sono state quelle di classe energetica A. Tutti gli interventi di efficientamento energetico, quindi, non solo migliorano la vostra quotidianità, facendovi risparmiare sul momento, ma vi consentono anche di rivendere il vostro immobile a un ottimo prezzo!