“Piccolo è grazioso” si sente dire a volte. Ma non quando devi arredare un monolocale! Far entrare tutto quello di cui hai bisogno in poco spazio è una sfida degna delle migliori partite di tetris. Eppure anche in questo un trucco c’è: iniziare avendo già le idee ben chiare. Prima di far entrare un qualsiasi mobile nel vostro monolocale, sedetevi a un tavolino con la pianta dell’abitazione di fronte e progettate tutto nei minimi dettagli: una superficie ridotta non lascia spazio a errori. Ecco quindi alcuni consigli per arredare un monolocale piccolo.
A ogni attività il proprio spazio
Arredare un monolocale significa anche dargli una personalità e fare in modo che ogni spazio sia ben identificato in base alla sua funzione. Dividere ad esempio la cucina dalla camera da letto farà sembrare il vostro monolocale diversificato e quindi più grande. Per individuare gli spazi potete giocare con i colori diversi sulle pareti oppure con pavimenti differenti a seconda degli ambienti. Se optate per divisori verticali, scegliete materiali leggeri come le tende oppure pareti di vetro, che permettano comunque allo sguardo di vagare per tutto il vostro monolocale. Una buona soluzione, non troppo invadente, è quella di utilizzare come divisorio una libreria da riempire con i libri e i vostri oggetti preferiti. Arredare un monolocale suddividendo gli spazi è il primo passo da compiere per il vostro progetto.
Arredare un monolocale con soluzioni su misura
Come abbiamo detto, arredare un monolocale vuol dire far entrare in casa solo l’essenziale. Per questo i mobili da scegliere devono essere costruiti su misura per sfruttare ogni singolo centimetro della vostra casa. Deve trattarsi inoltre di mobili funzionali, da utilizzare in varie situazioni: scrivanie che diventano tavoli da pranzo, sedie che escono dagli armadi. Potete optare anche per i mobili a scomparsa, perfetti per arredare un monolocale senza rinunciare a niente!
Sfruttare le altezze con un soppalco
Se non puoi andare in largo, vai in alto! Una buona soluzione per arredare un monolocale e guadagnare spazio è quella di realizzare un soppalco, in cui ospitare la camera da letto o un piccolo studio. Ovviamente dovete prima far fare una valutazione a un geometra o architetto per assicurarsi che la struttura sia adatta a essere soppalcata, e richiedere poi i permessi. Se la superficie soppalcata non è molta, potete sempre utilizzarla per una cabina armadio. Molto utili, poi, sono gli scalini per arrivare al piano di sopra: potete ricavarne dei cassetti e acquistare così maggior spazio per le vostre cose.
Arredare un monolocale con colori, luci e specchi
Se volete far apparire il vostro monolocale più ampio e accogliente, ricordatevi questi tre alleati: colori, luci e specchi. I colori, come abbiamo accennato, possono aiutarvi a dividere gli spazi ma preoccupatevi che siano colori chiari o pastello. Un colore scuro, infatti, tende a far percepire più piccolo uno spazio.
La stessa regola vale per i tessuti: tende e tappezzeria devono avere colori chiari e fantasie tenui per non appesantire troppo l’occhio. Un altro vostro alleato è la luce: che sia quella naturale o quella artificiale può cambiare completamente l’aspetto della vostra abitazione se sbagliata. Nel caso della luce artificiale, optate per lampade sospese, così da non rubare spazio prezioso. Infine gli specchi: è risaputo che uno specchio sulla parete amplifica la stanza e la fa percepire come molto più grande. Studiate bene dove posizionarli però!
Pochi oggetti ma belli
La perfezione, un po’ come il diavolo, si nasconde nei dettagli. E nell’arredare un monolocale è imprescindibile prestare attenzione alle minime cose. Ecco perché gli oggetti che posizionerete in casa devono essere pochi per non ingombrare, ma belli da farsi notare. Optate per oggetti di design, per qualcosa di antiquariato, per stampe particolari che diano personalità al vostro monolocale. Ovviamente sempre senza esagerare!
Arredare un monolocale può sembrare faticoso ma non è così: se progettato passo passo e con le giuste soluzioni è un’avventura divertente e creativa. Qui vi abbiamo lasciato alcuni consigli utili per un risultato che vi lascerà a bocca aperta!