In qualunque tipologia di casa, il salotto è sempre il centro della casa: qui accogliamo gli ospiti, qui ci rilassiamo la sera, qui ci riuniamo con la famiglia per le serate in compagnia. E non importa che sia ampio o piccolo: deve essere comunque accogliente e rispecchiare lo stile nostro  e della nostra casa. Certo è che arredare un salotto piccolo è molto più difficile. Il rischio di far sembrare la stanza minuscola e soffocante è dietro l’angolo. Ecco allora alcuni consigli da seguire per rendere fantastico il vostro piccolo salotto.

I colori del salotto

Iniziamo dai colori. Anche se avete sempre sognato di fare una parete rossa per trasmettere calore e allegria, evitatela. Scegliete invece colori tenui e possibilmente freddi come il tortora, il bianco o il grigio chiaro. In questo modo il vostro salotto sembrerà molto più luminoso e spazioso. Per quanto riguarda i materiali, optate per il legno, meglio se anche questo di tonalità chiara: in questo modo trasmetterete la sensazione di calore senza che la stanza sembri piccola. Potete comunque dare un tocco di colore e di personalità al vostro soggiorno sfruttando l’oggettistica o i cuscini: qualche tonalità accesa qua e là renderà più vario e vivace l’ambiente!

Luce di giorno e di notte

Altro elemento fondamentale per il salotto, piccolo o grande che sia, è la luce. Parliamo sia di luce diurna che di illuminazione notturna. Nel primo caso, se avete finestre, valorizzatele al massimo: non posizionate mobili a ridosso e scegliete tende leggere e filtranti. Lasciate entrare tutta la luce possibile! Grande attenzione va prestata poi alle luci da accendere alla sera nel vostro salotto. Evitate di creare un solo punto luce ma optate per un’illuminazione diffusa, con piantane da terra o con strisce di led che evidenziano profili di mobili o di finestre. Giocare con le zone di luce e di ombra non solo farà sembrare il vostro salotto più grande ma vi regalerà anche un notevole effetto scenografico.

Il re del salotto: il divano

Che il vostro salotto sia piccolo o grande, il punto focale sarà sempre il divano. È quello che l’occhio dei vostri ospiti andrà a cercare non appena entreranno in casa. Ecco perché la vostra scelta deve cadere su un modello comodo ma delle dimensioni adeguate. Una soluzione che mette insieme questi due aspetti è il divano ad angolo: occupa il giusto spazio, non ingombra la stanza e offre un ampio numero di sedute. Se però non avete abbastanza spazio, potete optare per un comodo divano a due o tre posti e aggiungere dei pouf dove far accomodare i vostri ospiti. Un consiglio per rendere più piacevole il vostro soggiorno è quello di posizionare il divano vicino a una finestra, in modo che chi vi siede possa godere della vista. Se invece non siete tipi da divano e volete risparmiare spazio per altro, una buona soluzione è acquistare una coppia di poltrone: con un tavolino al centro il gioco è fatto!

Il trucco del tappeto

Il tappeto può essere il migliore amico del vostro salotto, soprattutto se piccolo. Questo complemento di arredo, infatti, ha la capacità di creare una sorta di “stanza  nella stanza”, dividendo otticamente uno spazio in due. Ovviamente va saputo scegliere sia per dimensione che per colore. Se, ad esempio, lo volete posizionare in parte sotto al divano, deve essere abbastanza grande così che ne rimanga a vista un bel pezzo. Se invece optate per la classica soluzione di metterlo davanti al divano, prestate attenzione a che non sia troppo ingombrante ma neanche troppo piccolo, rischiando di sembrare un tappetino da bagno. Inoltre, per far sembrare più ampio il vostro salotto, scegliete un tappetto delle stesse tonalità delle pareti e del pavimento, in modo che si amalgami bene con il resto della stanza.

Solo l’essenziale in un salotto piccolo

Eccoci al punto dolente: quanti mobili mettere in un salotto piccolo. Va da sé che l’effetto tetris, in cui cerchiamo di incastrare più arredi possibili in un piccolo spazio, è da tenere alla larga. In effetti la scelta non è tanto tra quanti mobili mettere, ma quali! Scegliere arredi con forme rotondeggianti, con gambe e linee fini ed eleganti aiuterà il vostro salotto a sembrare più grande. Pensate quindi a mobili sospesi, pareti attrezzate o a sfruttare tavoli e piani di appoggio. E poi il trucco finale: lo specchio. Come in qualunque altra stanza, anche qui uno specchio aumenta la percezione dello spazio in chi entra in una stanza. A volte basta davvero poco, vero?

Arredare un salotto piccolo non è difficile

Visto? Arredare un salotto di piccole dimensioni non è poi tanto difficile: basta fare le scelte giuste e scendere qualche volta a compromessi. A proposito di compromessi: parliamo un po’ della televisione. Sicuramente i signori la vorranno grande e spettacolare ma non è questo il caso: valutate bene le dimensioni del vostro televisore sia per una questione di ingombro che per una corretta distanza dello spettatore dall’apparecchio. Non sempre grande è meglio!

 

Lascia un commento

Reset password

Inserisci il tuo indirizzo email e ti invieremo un link per cambiare la tua password.

ROYAL GROUP IMMOBILIARE

per salvare le tue case preferite e altro ancora

ROYAL GROUP IMMOBILIARE

per salvare le tue case preferite e altro ancora

Facendo clic sul pulsante «ISCRIZIONE» accetti Termini di utilizzo e Politica sulla riservatezza

Crea un account agente

Gestisci le tue inserzioni, il profilo e altro ancora

Facendo clic sul pulsante «ISCRIZIONE» accetti Termini di utilizzo e Politica sulla riservatezza

Crea un account agente

Gestisci le tue inserzioni, il profilo e altro ancora

Questo sito web utilizza i cookie
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi.