Uno dei segreti per affittare casa velocemente è dare un’ottima prima impressione. Oggi la maggior parte delle case in affitto passa da internet: qui chi cerca può trovare una breve descrizione e alcune foto dell’immobile, oltre ai contatti del proprietario o dell’agenzia. È importante quindi colpire i possibili inquilini subito, alla prima occhiata. Evitate dunque di riempire la casa di mobili della nonna o tende della zia, togliete fotografie e oggetti appartenuti ai precedenti proprietari. Fate in modo che chi vede la vostra casa possa sentirla come propria, possa immaginarsi una quotidianità al suo interno. Per ottenere questo effetto sono necessarie alcune piccole accortezze, vediamo quali.
Arredare con mobili belli per affittare velocemente
Chi affitterebbe una cosa con mobili brutti e malconci? Chi prende in affitto una casa, così come chi la compra, cerca qualcosa che sia confortevole e bello da mostrare agli invitati. La vostra casa in affitto non deve diventare un magazzino di mobili usati. Allo stesso tempo però, se volete acquistare mobili tutti nuovi, evitate quelli troppo economici o troppo cheap. Arredate quella casa come se doveste viverci voi, con gusto ma sempre con un occhio al budget. Se non avete molte risorse da spendere, una buona soluzione può essere quella di dare nuova vita ai vecchi mobili: usate toni chiari per madie, cassettoni o vetrine, mentre potete sbizzarrirvi con alcuni colori per le sedie o per l’esterno. Affittare casa velocemente richiede un po’ di sforzo iniziale, di cui però non vi pentirete.
Lasciare spazio
Un’altra regola per affittare casa velocemente è quella di non esagerare con la quantità di mobili. Spesso, soprattutto chi resta per lunghi periodi, può avere il desiderio di portare con sé alcuni pezzi di arredamento od oggetti: è bene lasciare spazio anche per quelli. Un consiglio che vi diamo è quello di pensare a soluzioni multiple, che possano essere utili in varie situazioni: divani letto o componibili, tavolini a scomparsa, mobili che siano facili da spostare. In questo modo chi affitterà la vostra casa avrà la libertà di costruirsi lo spazio secondo le proprie esigenze e il proprio gusto. E questo aspetto sarà sicuramente premiato.
Offrite un ambiente neutro
Come abbiamo detto, chi affitta casa vuole potersela sentire propria. E questo diventa difficile se intorno continua ad avere fotografie, quadri e oggetti della persona che vi abitava prima. Quindi, prima di mettere in affitto la vostra casa, è bene affrontare una bella fase di “decluttering”, eliminando tutte quelle cose che non saranno utili ai nuovi inquilini. Non è necessario buttarle: potete regalarle, darle in beneficienza oppure venderle ai mercatini dell’usato o su internet. In questo modo acquisterete spazio e offrirete un ambiente più neutro a chi vorrà prenderla in affitto.
I punti da curare per affittare casa velocemente
Ci sono alcuni angoli della casa da curare con particolare attenzione per affittare casa velocemente. I possibili inquilini, infatti, anche se inconsapevolmente, concentrano la loro attenzione su ingresso, camera da letto e cucina. L’ingresso è il biglietto da visita della casa e la prima impressione che avranno loro sarà la stessa che avranno i loro ospiti. Per questo deve essere accogliente e funzionale: una consolle o un piano di appoggio, un bel paralume o una piantana per avere la giusta illuminazione e una pianta basteranno a creare l’ingresso perfetto. La camera da letto deve trasmettere il senso di ordine, pulizia e comodità: trapunte o copripiumini belli e in buone condizioni, oggetti in ordine e spazio sufficiente per muoversi. Se potete, investite anche in un buon materasso: dormire bene è il primo segreto per una vita felice! La cucina invece deve essere funzionale, con molti piani di appoggio liberi. Potete però personalizzarla con vasi di fiori freschi, piantine aromatiche oppure barattoli colorati che diano personalità.
Fate manutenzione e valorizzate l’esterno
Ovviamente la casa in affitto deve essere in ottime condizioni. Non tralasciate quindi di fare quei piccoli lavoretti di manutenzione, anche agli elettrodomestici, e ricordatevi di valorizzare lo spazio esterno. Che sia un giardino o un balcone fate in modo che sia in ordine, pulito e accogliente: sarà sicuramente un’arma in più per convincere gli affittuari. Prima di affittare la casa o nel cambio tra un inquilino e l’altro, ricordatevi di imbiancare: niente trasmette la sensazione di nuovo e pulito più di una mano di vernice fresca. Cercate di non osare troppo con i colori: meglio mantenersi su quelli neutri come bianco, panna, beige o tortora. Non tutti apprezzano i colori vivaci!
Pensate a chi volete affittare
Prima di lanciarvi nell’impresa di arredare casa pensate a chi volete affittarla. Una famiglia ha esigenze molto diverse da un gruppo di studenti, così come un uomo d’affari che vi trascorre la settimana lavorativa ha bisogno di una casa differente da una coppia di giovani. Anche la tipologia di affitto incide molto sull’arredamento della casa: un affitto breve come quello estivo prevede che voi non facciate mancare niente ai vostri inquilini, mentre chi prende in affitto per periodi più lunghi ha bisogno probabilmente di maggior spazio per riporre anche le proprie cose. In questa fase potete farvi aiutare da professionisti del settore per individuare la tipologia di affitto e di destinatario migliore per la vostra casa.